Perché la carne che mangi al Ristorante menu fisso con carne grigliata è diversa da quella che cucini a casa?
Con questo mie deduzioni rivelerò in soli il segreto dei ristoratori specializzati in preparazioni al grill che rende la loro carne così deliziosa e irresistibile. Solo a sentir menzionare la parola grill ti sarai già figurato lo scenario tipico della brace rovente, della graticola messa a scaldare
su di essa succulenti pezzi di carne adagiati sopra e messi a sfrigolare per cucinarsi a dovere, con quella superficie leggermente bruciacchiata che è inevitabile avere quando cucini qualcosa alla brace.
Questo è quello che ti viene in mente perché è quello che puoi fare anche tu a casa tua, nel tuo giardino o in terrazzo. Nei ristoranti però non è sempre possibile avere a disposizione uno spazio all’aperto dove mettere un grill a carbone e usare questa tecnica al chiuso ti renderai conto che non è davvero fattibile.
Come fanno allora i ristoranti a cucinare quella carne così perfettamente grigliata, con la crosticina croccante, fragrante e talmente saporita da far venire l’acquolina in bocca quando la tagli per rivelare l’interno rimasto succoso e rosato?
Dev’esserci un trucco e infatti e così! Seguimi e sarò felice di rivelartelo. I ristoratori hanno un segreto per risparmiarsi la fatica di accendere il carbone, aspettare che si formi la brace e saltare tutta la lunga attesa che serve per avere il calore sufficiente a fare una cottura perfetta.
Tutto sta nell’attrezzatura a loro disposizione. Dopo anni di esperienza ai fornelli e specializzazione in preparazioni alla griglia i migliori ristoranti del settore hanno scoperto qual è il miglior grill per le loro cucine!
Vuoi saperlo anche tu? Si chiama grill a pietra lavica. Forse non ne hai sentito parlare molto e non mi stupirebbe. È uno strumento poco noto ai “profani” ma che fa la differenza tra i professionisti. I migliori ristoranti ne hanno uno perché le sue performance sono una sintesi perfetta di tutto ciò di cui uno chef ha bisogno per grigliare la carne in modo veloce, senza sacrificare il sapore
Viene esaltata la propria materia prima e soddisfacendo i propri clienti, spesso molto esigenti quando si tratta di cucina alla griglia. La domanda sorge spontanea: pietra lavica? cosa significa? Significa proprio quello che stai pensando… La pietra lavica è ricavata da antiche colate laviche ed è un materiale assolutamente puro, come il vetro di categoria A, con assoluta assenza di piombo.
Scoprirai proseguendo nella lettura uno dei suoi più grandi pregi: non emette sostanze tossiche. Ma andiamo per ordine. Vediamo prima di capire brevemente come funziona. Nella griglia a pietra lavica sono generalmente presenti dei grandi bruciatori a gas ricoperti da questa speciale pietra.
Sopra lo strato di pietra vi sono delle griglie, di solito in acciaio, che impediscono ai cibi di venire in contatto con fiamme o con la stessa pietra. Ti starai chiedendo a cosa serve allora avere la pietra se il cibo non ci entra a contatto… È semplice: la pietra lavica ha il preciso compito di mantenere costantemente e a lungo elevatissime temperature, minimizzando la dispersione di calore.
Link Utili:
Con tagli di carne bovina si intendono le tipologie di sezionamento delle carni al quale il bovino viene sottoposto durante il processo di macellazione. (Wikipedia)
I tipi di tagli si dividono generalmente in prima, seconda e terza categoria a seconda che facciano parte del quarto anteriore, posteriore o delle parti del collo, addome e sottospalle. Tuttavia le tipologie possono variare da nazione a nazione.
Il pollo arrosto è un piatto diffuso in tutto il mondo. Si tratta di un pollo condito con varie spezie (a seconda del luogo) e cotto in forno oppure alla brace.
Vengono utilizzati polli che hanno più di 120 giorni di età. Sono molti i modi per prepararlo, ma tradizionalmente viene cotto con un contorno di patate. (Wikipedia)
Angus (in gaelico Aonghas) è una delle 32 aree di governo locale in Scozia, confinante con Perth, l’Aberdeenshire e la City of Dundee.
Angus è stata anche una delle contee tradizionali scozzesi (fino al 1928 nota come Forfarshire) fino al 1975 quando divenne uno dei distretti della regione del Tayside, che fu abolita nel 1996. (Wikipedia)