Non solo panini e primi piatti: cotoletta Zelo Surrigone propone anche una ricca scelta di specialità di carne alla griglia e hamburger, che costituiscono il punto di forza del locale.
I nosti maggiori servizi per cotoletta Zelo Surrigone
Richiedi il preventivo per cotoletta Zelo Surrigone
Cotoletta
Zelo Surrigone – Cotoletta a Zelo Surrigone
Cotoletta Zelo Surrigone
- Cotoletta Prezzo Zelo Surrigone
- Cotoletta Economica Zelo Surrigone
- Cotoletta Costo Zelo Surrigone
- Cotoletta alla milanese Zelo Surrigone
- Cotoletta con panatura fragrante Zelo Surrigone
- Cotoletta con carne italiana Zelo Surrigone
- Cotoletta con contorno Zelo Surrigone
Maggiori informazioni per cotoletta Zelo Surrigone
Una cotoletta Zelo Surrigone alla milanese preparata a regola d’arte
La cotoletta Zelo Surrigone alla milanese è senza dubbio uno dei piatti della cucina italiana più apprezzati, graditi, reinterpretati e imitati anche perché, per quanto possa sembrare facile da preparare, in realtà richiede attenzione e precisione oltre ad alcune regole piuttosto rigorose, sebbene ogni chef ne abbia creata una sua versione tutta personale. La cotoletta Zelo Surrigone nasce proprio nella città di Milano, non appartiene né alla cucina francese né a quella austriaca, come molti vorrebbero far credere, e viene preparata con il taglio di carne di vitello in cui è presente l’osso.
Una vera cotoletta Zelo Surrigone non è mai troppo sottile e deve essere ricoperta da una panatura perfettamente dorata, croccante e dall’ottima consistenza.
Il ristorante griglieria propone una cotoletta Zelo Surrigone preparata secondo la tradizione, ricca di gusto e profumata, cotta alla perfezione e coperta totalmente da una panatura fragrante.
Storicamente, si accompagna al risotto alla milanese, che può essere servito come primo piatto oppure, secondo le preferenze, come contorno e piatto di accompagnamento della carne.
Chi apprezza le sperimentazioni può gustare la variante più “morbida” della classica cotoletta Zelo Surrigone, costituita da una fetta di carne più alta del normale e cotta per brevissimo tempo, in modo da mantenerne l’interno roseo e tenero.
Contorni sfiziosi e varianti piacevoli
Per accompagnare la cotoletta Zelo Surrigone alla milanese ognuno può scegliere la verdura preferita, anche se, di norma, le più adatte sono le patatine fritte, le patate al forno, il purè, le verdure grigliate e i pomodori.
Tra le varie proposte si trovano anche i pomodorini a grappolo, che vengono serviti in un piatto unico in maniera tale da coprire completamente la fetta di carne panata.
Secondo la tradizione milanese la cotoletta Zelo Surrigone deve essere cotta rigorosamente nel burro fuso o chiarificato, ma comunque di qualità eccellente, per ottenere come risultato una carne morbida e profumata e una panatura croccante e colorita.
La fetta di carne utilizzata per la cotoletta Zelo Surrigone può essere di medio spessore, ma di norma il ristorante griglieria, secondo le preferenze del cliente, propone anche fette di vitello più consistenti e anche piuttosto spesse, cucinata con tale passione e cura da rimanere sempre perfetta e morbida all’interno.
Le tendenze più recenti hanno diffuso anche un tipo di cotoletta Zelo Surrigone sottilissima, tanto da confondersi con lo strato di panatura: si tratta di una variante indubbiamente squisita, ma che deve essere rigorosamente cucinata alla perfezione, per mantenere intatto quell’incontro di sapori e di sensazioni che questo piatto è in grado di offrire. Una cotoletta Zelo Surrigone con contorno di stagione è adatta per un pranzo abbastanza veloce e non troppo impegnativo, oppure può essere inserita in una cena importante, insieme ad una serie di altre portate, o ancora in un evento con buffet, dove viene servita cotta al momento.
Un piatto semplice e complicato al contempo
Cucinare una cotoletta Zelo Surrigone alla milanese è semplice ma occorre prestare molta attenzione ai dettagli: dalla scelta del taglio di carne, allo spessore, al burro utilizzato per la cottura, alla panatura eseguita con uova freschissime.
La frittura deve avvenire esclusivamente nel burro fuso, la panatura è costituita solo ed esclusivamente da pane grattuggiatao, senza alcuna traccia di farina.
Il tempo di cottura è leggermente variabile in base allo spessore della carne e alle richieste del cliente, che potrebbe preferire una cotoletta Zelo Surrigone più o meno cotta secondo i propri gusti.
Rivolgendosi al ristorante griglieria, qualora si avesse intenzione di gustare una cotoletta Zelo Surrigone, si consiglia di prenotarla poiché, trattandosi di carne freschissima consegnata giornalmente, talvolta è necessario ordinarla appositamente.
Chi desidera una variante originale e diversa da ciò che vuole la tradizione, ad esempio una cotoletta Zelo Surrigone sottile e ampia oppure molto cotta, o ancora dall’interno rosato stile anglosassone, non ha che da dirlo, e lo chef del ristorante griglieria si impegnerà per assecondare la richiesta.
Specialità della cucina tradizionale per ogni preferenza
La cucina tradizionale della zona di Milano offre una scelta di piatti saporiti e dal gusto intenso, rimasto invariato nel corso degli anni, tra i quali i più noti sono, appunto, la cotoletta Zelo Surrigone alla milanese, tanto squisita da essere invidiata e imitata anche all’estero, il caratteristico risotto alla milanese con zafferano, gli ossibuchi con piselli o patate novelle, la cassoeula in tutte le sue varianti, milanesi e brianzole, il brasato, il bollito misto e altri piatti riscoperti dai professionisti della gastronomia nel corso del tempo.
Il risotto allo zafferano, in base alle diverse interpretazioni, viene servito sia come primo piatto singolo, sia come accompagnamento ai piatti di carne in umido o alla cotoletta Zelo Surrigone stessa.
Il ristorante griglieria propone una vasta scelta di piatti della tradizione lombarda, sia nelle versioni storiche che impreziositi e rinnovati da varianti creative.
La versione storica della cotoletta Zelo Surrigone si accompagna soprattutto a patate saltate o fritte oppure insalata mista di stagione, tuttavia gli appassionati delle novità possono gustare gli accostamenti più inediti e sfiziosi, dal sugo di funghi al radicchio di Treviso, dalla crema di gorgonzola e noci alla mozzarella di bufala, dalla fontina valdostana al purè di carote.
Lo chef è comunque a disposizione per rispondere anche a richieste ancora diverse, suggerimenti e desideri particolari riguardo ad un abbinamento della classica cotoletta Zelo Surrigone con formaggi, verdure o salse.
Cucina tradizionale e varianti creative
Il ristorante griglieria propone un menù dove la tradizione e l’innovazione di incontrano e si intrecciano continuamente.
Il punto forte del locale sono i piatti a base di carne, la cotoletta Zelo Surrigone alla milanese, perfetta anche quando reinterpretata, e i grandi classici della cucina internazionale, comprese le carni allo spiedo secondo la tradizione sudamericana, le specialità cotte con il metodo del churrasco, gli hamburger preparati con ingredienti di altissima qualità, le grigliate di carne e di verdure cotte sulla brace di legno naturale.
Le specialità alla brace sono il fulcro di tutto il menù, e vengono accompagnate da verdure fresche di stagione in insalata o grigliate, patate al forno e patatine fritte rapidamente in modo da mantenere intatto il gusto, la croccantezza e la leggerezza.
Ad accompagnare i piatti tradizionali e le novità si trova una lista di vini prestigiosi, sia di provenienza italiana che estera.
Link utili per cotoletta Zelo Surrigone
Con tagli di carne bovina si intendono le tipologie di sezionamento delle carni al quale il bovino viene sottoposto durante il processo di macellazione.
I tipi di tagli si dividono generalmente in prima, seconda e terza categoria a seconda che facciano parte del quarto anteriore, posteriore o delle parti del collo, addome e sottospalle.[1] Tuttavia le tipologie possono variare da nazione a nazione.
Il pollo arrosto è un piatto diffuso in tutto il mondo. Si tratta di un pollo condito con varie spezie (a seconda del luogo) e cotto in forno oppure alla brace.
Vengono utilizzati polli che hanno più di 120 giorni di età. Sono molti i modi per prepararlo, ma tradizionalmente viene cotto con un contorno di patate.
Angus (in gaelico Aonghas) è una delle 32 aree di governo locale in Scozia, confinante con Perth, l’Aberdeenshire e la City of Dundee.
Angus è stata anche una delle contee tradizionali scozzesi (fino al 1928 nota come Forfarshire) fino al 1975 quando divenne uno dei distretti della regione del Tayside, che fu abolita nel 1996.
Leggi anche: Cotoletta Milano , Contatti per cotoletta Zelo Surrigone
Non solo panini e primi piatti: cotoletta Zelo Surrigone propone anche una ricca scelta di specialità di carne alla griglia e hamburger, che costituiscono il punto di forza del locale.